
Scienziati appiccicosi
Un laboratorio di chimica e scienze per realizzare lo slime.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un laboratorio di chimica e scienze per realizzare lo slime.
Un'attività per scrivere una storia in gruppo e darle vita attraverso il teatro o un video.
Silenzio, motore, ciak e… azione! Hai mai sentito questa formula magica che si usa mentre si gira un film? Ma soprattutto, ti sei mai chiesto quale “motore” viene avviato sul set?
Il Data Detox x Youth contiene attività utili a supportare i ragazzi e le ragazze a riprendere il controllo sulle tecnologie digitali che utilizzano.
Un manuale che offre riflessioni e strumenti sul tema della sicurezza in rete e l'utilizzo dei media digitali.
Un e-book con approfondimenti didattici e proposte laboratoriali sull'uso sicuro delle risorse digitali.
Quando c'è un problema può capitare di sentirsi in trappola: la "Scatola che ti aiuta" può essere il primo passo per uscirne.
Un’attività creativa per condividere con gli altri le proprie emozioni e il proprio stato d’animo.
Un gioco per conoscersi e facilitare il clima di gruppo, attraverso il gioco di società Compatibility.
Il seminario intende arrivare a una comprensione più chiara e condivisa di cosa sia il consenso per i più giovani in particolare rispetto agli ambienti digitali.
Webinar sul tema degli smart toys e sul coding: come utilizzarlo nell’educazione formale e informale.
Webinar sul tema della violenza verbale online e del suo impatto sugli adolescenti.
Webinar sul tema della violenza online tra adolescenti: dal cyberbullismo e alla violenza nelle relazioni intime tra adolescenti veicolata anche attraverso gli ambienti digitali.
Webinar sul tema dell'affettività e sessualità dei giovani in relazione all'uso dei nuovi media. Rischi e opportunità.
Quale la relazione tra identità personale e identità digitale online? Un seminario che approfondisce questi nodi.
Webinar che approfondisce la relazione tra violenza di genere online e offline tra adolescenti.
Webinar su marketing online, gaming e sistemi gamificati: rischi e potenzialità da una prospettiva orientata ai diritti dei più giovani.
Un kit didattico per l'educazione inclusiva, che offre spunti e attività concrete per accogliere le specificità di ciascuno, valorizzando la classe come gruppo capace di crescere anche grazie alle diversità.
È importante recuperare dei momenti per stare insieme attraverso lo sport e i giochi all'aria aperta, anche distanziati.
Un'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Nelle scuole e negli ambienti educativi spesso ci sono dei regolamenti per conoscere alcune informazioni importanti, ma quasi sempre sono poco conosciuti dagli studenti.
A volte è faticoso dirsi qualcosa a voce. Scrivere una lettera può aiutare ad esprimere le proprie idee e a comunicare con compagni ed insegnanti.
Ogni persona può avere degli interessi diversi ed è bello che li possa approfondire. Le passioni rendono bella la vita e il tempo libero.
Un’attività per esprimersi e promuovere gli articoli della CRC attraverso il linguaggio della musica.
Un'attività per facilitare la comprensione di alcuni fenomeni fisici e chimici osservabili nella realtà quotidiana.
Un'attività di gruppo volta a trovare soluzioni collettive a situazioni di disagio del singolo studente.
Quattro attività divertenti per avvicinare i bambini alla lettura, migliorare la comprensione del testo e la capacità di creare testi.
Esercizi e giochi da svolgere online per la scuola primaria e secondaria.