
Ritagliamo la matematica
Obiettivi dell'attività:
• Riconoscere le simmetrie presenti nelle figure piane.
• Immaginare e prevedere l’effetto di pieghe e tagli su un foglio di carta.
• Formulare ipotesi, verificarle, adottare strategie diverse per correggere eventuali errori.
Inizialmente si prende un foglio di carta (o la pagina di una rivista), e si fanno alcune pieghe e alcuni tagli, chiedendo alla classe di prevedere che figura apparirà una volta riaperto il foglio.
Si può chiedere di immaginare la figura una volta riaperta e di descriverla a parole; se hanno difficoltà nella spiegazione si può chiedere di disegnare alla lavagna la figura che si stanno immaginando.
La seconda parte dell'attività prevede che ogni studente ritagli le proprie figure simmetriche, guidato dall'insegnante attraverso indicazioni verbali o esempi e lasciato anche libero di sperimentare.
Contenuti correlati
-
Il memory della simmetria
Un gioco per familiarizzare con la simmetria. -
Torri di carta
Un’attività per stimolare la curiosità verso le forme geometriche
-
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Rubamazzetto geometrico
Un classico tra i giochi di carte, rivisitato per apprendere e ripassare le formule geometriche in modo divertente. -
Staffetta del calcolo matematico
Un'attività che prevede una divertente competizione su due aspetti: atletico e matematico.
Potrebbero piacerti anche
-
Percorsi grammaticali
Un gioco di movimento per cimentarsi in gruppo sugli esercizi di analisi grammaticale, a cura di PsyPlus ETS -
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
Giornata Mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto dell'ambiente
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente, alla cura del pianeta e all'uso consapevole delle risorse, per celebrare la Giornata Mondiale della Terra e per agire ogni giorno con consapevolezza e cura per il nostro Pianeta.
-
Matematica che passione!
Il 14 Marzo si celebra la Giornata del PiGreco: trasmettere la passione della matematica attraverso il gioco e l'esperienza è possibile e auspicabile, ecco alcune proposte da mettere subito in pratica.