Educatori

Coinvolgi bambini e ragazzi con giochi e laboratori didattici, trova le attività più stimolanti, divertenti e istruttive.

Scopri tutte le risorse suddivise per temi, età e competenze per una didattica ludico-educativa capace di stimolare la curiosità dei tuoi ragazzi. 

Illustrazione di educatori che lavorano con i ragazzi

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Il 22 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra nata per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta e aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno nel prendersi cura dell'ambiente e della natura.

Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente e alla cura del pianeta: 

Giornata mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto per l'ambiente.

Leggi l'articolo:

Giornata mondiale della Terra: 10 libri per salvare il Pianeta.

 

Tutte le risorse per Educatori

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.

  • Emozioni e bambini
    Collezione
    12 risorse

    12 Attività sulle emozioni

    In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscereaccettare vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.

  • laboratorio teatrale
    Collezione
    6 risorse

    6 Attività di teatro per bambini e ragazzi

    Una raccolta di giochi e laboratori teatrali  a cura di Lodovico Bellè, per favorire la creazione e il rafforzamento del gruppo, lo sviluppo di capacità creative e per migliorare la capacità di espressione di sè e delle proprie emozioni.

  • mani

    Laboratorio di progettazione partecipata

    L’attività ha l’obiettivo di valorizzare la voce dei ragazzi, promuovere la partecipazione attiva e il dialogo con gli educatori, migliorare l’ambiente educativo e rafforzare il senso di corresponsabilità.

    Si articola in tre fasi:

    1. Circle time iniziale: i partecipanti e le partecipanti scelgono e riprogettano uno spazio del loro contesto (es. scuola o area pubblica) in modo più funzionale e coinvolgente.
    2. Attività creativa con Padlet: in gruppi, i partecipanti usano la piattaforma Padlet per esprimere le loro idee attraverso testi, immagini, emoji su bacheche tematiche.
    3. Circle time finale: i partecipanti e le partecipanti presentano i progetti e discutono insieme i risultati e gli spunti emersi.

    L’approccio è partecipativo, creativo e orientato al miglioramento condiviso degli spazi vissuti dai ragazzi e dalle ragazze.

  • Funzioni esecutive

    “Agendi” Speciali 2030

    Il laboratorio "Agendi” Speciali 2030 è stato pensato per coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze nella scoperta degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU. Il laboratorio prevede l’utilizzo di un mazzo di carte-obiettivi (due identiche per ciascun obiettivo), la riflessione e il confronto sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030 per promuovere uno sviluppo equo, inclusivo e sostenibile a livello globale. L’attività prevede in itinere una serie di attività ludiche (Rap Ambientale; Gioco del fazzoletto; Mimo ambientale; staffetta dell’acqua) e un momento finale di confronto collettivo.                              

  • filo emozioni

    Il filo delle emozioni

    L’attività “Il filo delle emozioni” ha l’obiettivo di aiutare i partecipanti a riconoscere e nominare le proprie emozioni e sviluppare il rispetto reciproco attraverso la comunicazione verbale e non verbale.

    Attraverso la dinamica del gomitolo di lana, i ragazzi e le ragazze imparano a “connettersi” agli altri in maniera gentile e attenta, costruendo insieme una rete simbolica di emozioni e rispetto.

    L’attività promuove l’empatia, la consapevolezza corporea e relazionale in un clima di fiducia e di gioco.

  • cervello natura

    L’Alfabetiere della natura

    L’attività è stata progettata per celebrare la Giornata mondiale della Terra.

    I bambini e le bambine possono costruire un alfabetiere dedicato alla natura: ogni lettera viene disegnata e decorata liberamente, ispirandosi ad animali, piante, elementi naturali e paesaggi. Ad ogni lettera i partecipanti abbineranno un piccolo consiglio o azione concreta per prendersi cura del pianeta.

    L’attività stimola la riflessione sull’ecologia e sull’ambiente in modo ludico, avvicinando i più piccoli al concetto di sostenibilità e responsabilità del territorio. Promuove inoltre la creatività, il lavoro di gruppo e la capacità di espressione.