Image
Funzioni esecutive

“Agendi” Speciali 2030

Il laboratorio "Agendi” Speciali 2030 è stato pensato per coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze nella scoperta degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU. Il laboratorio prevede l’utilizzo di un mazzo di carte-obiettivi (due identiche per ciascun obiettivo), la riflessione e il confronto sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030 per promuovere uno sviluppo equo, inclusivo e sostenibile a livello globale. L’attività prevede in itinere una serie di attività ludiche (Rap Ambientale; Gioco del fazzoletto; Mimo ambientale; staffetta dell’acqua) e un momento finale di confronto collettivo.                              

Obiettivo: Conoscere l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi; Sviluppare consapevolezza civica e ambientale; Favorire la cooperazione e il lavoro di squadra.

 

Attività in semplici passi

Circle time di apertura 

Il laboratorio si apre con un momento di circle time, durante il quale il conduttore/conduttrice presenta brevemente le finalità e gli obiettivi dell’Agenda 2030. A seguire, viene presentato il mazzo delle carte-gioco che riportano gli obiettivi dell’Agenda (nel mazzo per ci sono due carte uguali per ciascun obiettivo). Ogni partecipante sceglie una carta dal mazzo e dopo aver avuto qualche minuto per leggere l’obiettivo, lo presenta ai compagni e alle compagne (30 min.)

Attività creativa

Ciascun partecipante cerca tra i presenti il proprio “compagno di articolo”, ovvero chi ha ricevuto la stessa carta-obiettivo. Una volta formate le coppie, inizia una serie di giochi a tappe, ognuno pensato per stimolare il gioco di squadra, la riflessione e il divertimento:

 

Rap Ambientale: Le coppie hanno 10 minuti di tempo per scrivere una canzone rap sull’ambiente.                                                                                                               

Gioco del fazzoletto: le coppie si sfidano in una gara di velocità e di conoscenza su quesiti ambientali. A turno viene chiamato un numero dell’Agenda 2030, la coppia corrispondente al numero corre per prendere il fazzoletto, chi prende il fazzoletto deve rispondere a una domanda sull’ambiente per guadagnare un punto.

 

Mimo ambientale: un membro della coppia mima un'azione o una situazione collegata al proprio obiettivo (es. “inquinamento dei mari” o “energia pulita”), mentre l’altro deve indovinare.

 

Staffetta dell’acqua: ogni coppia deve affrontare una breve corsa a staffetta portando un bicchiere pieno d’acqua, cercando di versarne il meno possibile (60 min.)

 

Circle time di chiusura

Il laboratorio si conclude con un secondo momento di circle time, in cui i partecipanti e le partecipanti si ritrovano in cerchio per condividere pensieri, emozioni e riflessioni sull’esperienza vissuta. Ogni coppia ha la possibilità di raccontare brevemente cosa ha scoperto riguardo al proprio obiettivo e cosa ha imparato attraverso i giochi.

 

Suggerimenti per i docenti e i formatori:

Punti di forza: Sviluppo delle competenze relazionali; sviluppo della consapevolezza ambientale e civica, riflessione personale e responsabilità

 

Materiale: Bicchieri, Acqua, Fogli di carta, Penne, Fazzoletto, Carte-gioco stampate e plastificate con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Potrebbero piacerti anche