
Quadri viventi
Dall’esigenza di far vivere attraverso gli aspetti corporei ed emotivi l’arte della pittura nasce questa idea di attività che permette ai partecipanti di “entrare” nel quadro dalla prospettiva del soggetto che viene rappresentato, dandogli modo di leggere l’opera d’arte da una prospettiva diversa da quella dalla quale siamo abituati a vederla.
Questa attività ha il pregio di stimolare la conoscenza di un’opera d’arte coinvolgendo e stimolando non solo gli aspetti cognitivi legati alla conoscenza dell’opera e dell’autore, ma anche quelli emotivi perché si è “costretti” a immedesimarsi nel soggetto dell’opera e, infine quelli corporei in quanto viene coinvolto, in pose plastiche, il corpo dei partecipanti.
Contenuti correlati
-
Indovina il quadro
Quale sarà il quadro misterioso? Un gioco ispirato a "Indovina chi" per allenarsi ad osservare, descrivere e conoscere le opere d'arte ed esercitarsi a descriverle.
-
ArtEmozioni
Un percorso laboratoriale artistico sul tema delle emozioni. -
Faccia da Picasso
Un'attività per avvicinarsi all'arte, conoscere il cubismo e sperimentare le proprie capacità espressive.
-
Ritratto collettivo
Con questa attività si potrà creare un ritratto collettivo di gruppo, attraverso l'uso della fotografia e dell'osservazione dei dettagli di ognuno e ognuna. -
Colora a tempo di musica
Un laboratorio creativo adatto per l'accoglienza, dove ciascuno può esprimersi liberamente attraverso i colori e la musica. -
Pittura in volo
Un gioco per creare un'opera d'arte di gruppo
Potrebbero piacerti anche
-
COSTRUIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!
-
FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITA
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
-
Raccontare con le immagini: laboratorio di Kamishibai
“Il Kamishibai è un piccolo teatro di carta dove le immagini parlano e le parole prendono vita.”
Kamishibai, che in giapponese significa “spettacolo teatrale di carta”, è una forma antica di narrazione visiva che unisce illustrazioni e lettura ad alta voce. Nato in Giappone come mezzo di intrattenimento e diffusione di storie, oggi è usato anche in ambito educativo per stimolare la fantasia, la cooperazione e l’espressione linguistica.
-
La musica e le mie emozioni
L’attività permette ai partecipanti e alle partecipanti di esplorare il legame tra musica e arte, utilizzando la pittura per esprimere le emozioni suscitate dall'ascolto di diversi brani musicali.
-
Il ritratto collettivo
Le finalità dell’attività sono volte a stimolare la capacità di osservare, incentivare il desiderio di cogliere i dettagli di tutto ciò che ci circonda, imparare ad accogliere il punto di vista altrui inteso come fonte di arricchimento.
-
Caccia al dettaglio: un'insolita visita al Colosseo
Una caccia al tesoro speciale per rendere la visita al Colosseo partecipata attivamente da tutti e tutte. A cura di PsyPlus ETS.