
Che cos'è il paesaggio?
Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
“La Terra non ci è stata lasciata in eredità dai nostri genitori, ma data in prestito dai nostri figli.” — Proverbio navajo
La Giornata della Terra, celebrata ogni anno il 22 aprile, è un’occasione speciale per riflettere sull’importanza di prendersi cura del nostro pianeta. In questa giornata si parla di ambiente, di scelte consapevoli e di come anche le azioni più semplici, se fatte da tutti, possono fare la differenza.
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
Un'attività classica della geografia prestata alle emozioni.
Un'attività geografica per riflettere su come le attività umane siano interconnesse tra loro creando reti e filiere produttive in cui ogni lavoratore diventa fondamentale. Il percorso aiuta i bambini a "vedere" chi lavora intorno a noi e a sperimentare come ognuno debba avere uguale valore e dignità.
Un'attività per riflettere sulla morfologia montuosa dell'Italia, portando i bambini a scoprire come queste montagne siano da sempre un luogo di cammini, scambi di merci e di idee.
"Regioni in gioco" è un'attività geografica pensata all'interno dei percorsi didattici che esplorano, scoprono ed analizzano le regioni amministrative italiane in un'ottica di analisi del territorio, evidenziando potenzialità e criticità.