
Giochi di storie
Dalla lettura collettiva di una storia alla creazione di nuove storie.
Puoi trovare le risorse più adatte selezionando età, competenze, temi e molto altro.
Dalla lettura collettiva di una storia alla creazione di nuove storie.
Come realizzare costumi di scena per uno spettacolo teatrale.
Un laboratorio di scrittura creativa per la creazione di poesie.
Un'attività per avvicinarsi all'arte, conoscere il cubismo e sperimentare le proprie capacità espressive.
Un'attività per scrivere una storia in gruppo e darle vita attraverso il teatro o un video.
Un gioco di conoscenza per favorire un buon clima di gruppo.
Una storia e un’attività creativa per conoscere il piatto della salute e promuovere una sana alimentazione.
Un’attività creativa per condividere con gli altri le proprie emozioni e il proprio stato d’animo.
Un gioco per conoscersi e facilitare il clima di gruppo, attraverso il gioco di società Compatibility.
Pubblicazione illustrata che racconta la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso parole, disegni, attività e giochi.
Lezioni e contenuti per la didattica a distanza per la scuola secondaria di Primo grado.
Un kit didattico per l'educazione inclusiva, che offre spunti e attività concrete per accogliere le specificità di ciascuno, valorizzando la classe come gruppo capace di crescere anche grazie alle diversità.
Questa pubblicazione raccoglie, sotto forma di storie e disegni, alcune riflessioni di bambini e bambine sul benessere scolastico.
Questa pubblicazione raccoglie, sotto forma di storie e disegni, alcune riflessioni di bambini e bambine sul benessere scolastico.
Questa pubblicazione raccoglie storie e disegni sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, realizzati da bambini e bambine.
Fumetti creati da bambini e bambine che raccolgono emozioni e riflessioni sul tema della dispersione scolastica.
Un'insolita campagna elettorale, dove ad essere votati saranno gli articoli della Convenzione Onui sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
I ragazzi vogliono esprimersi e far sentire ciò che provano, che pensano e che sperano anche in modo attivo e divertente.
Una performance per far conoscere gli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza e sensibilizzare al rispetto di tutti i diritti.
Dietro le etichette che ci vengono attribuite o attribuiamo ci sono persone come noi.
Ogni persona può avere degli interessi diversi ed è bello che li possa approfondire. Le passioni rendono bella la vita e il tempo libero.
Questa performance è basata sull’importanza di diffondere tutti gli articoli della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Questa performance è basata sull’importanza di diffondere il principio di non discriminazione, garantendo la parità di trattamento e l’uguaglianza tra gli esseri umani.
L’opinione dei ragazzi è importante ed è giusto far sapere agli altri cosa si pensa e come ci sente, anche utilizzando tecniche diverse come il teatro.
Attraverso questa performance si può trasmettere la consapevolezza che tutti hanno diritto a non essere discriminati e che confidarsi con qualcuno può aiutare a superare le difficoltà.
Una reinterpretazione in chiave di genere del Cammino di Santiago
Un tour virtuale in alcuni dei più affascinanti musei italiani. Visitare un museo non è mai stato così facile!
Attività e laboratori contro gli stereotipi e la discriminazione.
Tra incoscienza e redenzione, un video sull’importanza di imparare dai propri errori.