
Strega comanda forma
L'attività comincia chiedendo ai partecipanti quali sono le forme geometriche (piane) che conoscono. Ognuno deve nominarne e disegnarne una.
Ogni volta che un bambino disegna una forma il nome della forma viene ripetuto ad alta voce in modo che tutti i bambini lo possano sentire.
Finita la preparazione del campo da gioco, un bambino viene nominato “Strega” e deve annunciare “Strega comanda forma… ESAGONO”, tutti i bambini devono scappare dalla strega e cercare di entrare negli esagoni disegnati per terra per mettersi al sicuro. Se la strega cattura un bambino prima che questo si metta al sicuro dentro la figura corretta, cede al prigioniero il ruolo di strega e comincia un altro turno di gioco.
Contenuti correlati
-
A passeggio con la geometria
Un'attività per scoprire le forme geometriche attraverso la fotografia.
-
Geometria nello spazio
Un'attività per scoprire quanto le forme geometriche siano presenti nella vita di tutti i giorni.
-
Rubamazzetto geometrico
Un classico tra i giochi di carte, rivisitato per apprendere e ripassare le formule geometriche in modo divertente. -
Facciamoci capire! Gioco sulla geometria e il disegno tecnico
Attraverso questo gioco di squadra è possibile consolidare competenze di geometria e disegno tecnico. -
Che emozione la geometria!
Un'attività per stimolare la creatività, l'immaginazione e la fantasia, sperimentando e apprendendo la geometria.
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
Potrebbero piacerti anche
-
Percorsi grammaticali
Un gioco di movimento per cimentarsi in gruppo sugli esercizi di analisi grammaticale, a cura di PsyPlus ETS -
Il gioco dell’oca del Piccolo Principe
Allenare e potenziare le competenze trasversali attraverso il gioco dell'oca, a cura di EDI Onlus -
Geografia, che passione!
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
-
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
Il mio primo italiano. Piccolo manuale di lingua italiana - NUOVA EDIZIONE
Scopri la nuova edizione aggiornata per supportare i minori in migrazione nell'apprendimento della lingua italiana. -
Cosa ho imparato? Come ho imparato?
Una proposta di attività di autovalutazione e di riflessione sui propri apprendimenti.