
Dove si trova?!
Un gioco che utilizza le flashcards per ripassare o rafforzare le conoscenze di geografia, come le regioni italiane o gli Stati Europei.
Obiettivo dell'attività: favorire la memorizzazione, il consolidamento ed il recupero delle informazioni riguardanti regioni italiane e Stati europei, attraverso una metodologia ludica e divertente.
L’attività sfrutta elementi caratteristici del gioco per favorire, in un clima tranquillo e sereno, l’acquisizione ed il consolidamento delle caratteristiche proprie delle regioni italiane e degli stati europei. L’utilizzo delle flashcards rende l’attività adeguata anche in caso di difficoltà, di BES e di DSA in quanto supera la fatica della memorizzazione fornendo un’esperienza pratica che è molto più semplice da ricordare.
L’attività stimola inoltre l’allenamento dell’esposizione orale che deve essere completa e precisa per permettere la continuazione del gioco.
Allegati
Contenuti correlati
-
Gioco dell'oca storico
Un'attività per creare un gioco dell'oca a tema storico, geografico o letterario; attraverso il percorso realizzato si ripercorrono le tappe salienti di un argomento didattico.
-
Bioquiz
Una sfida fatta di dadi e quiz a tema scientifico per allenare le conoscenze sugli apparati del corpo umano e i sistemi.
-
Indovina chi sono
Un gioco per scoprire, imparare e memorizzare biografie ed eventi importanti relativi alla vita di personaggi storici o letterari.
Potrebbero piacerti anche
-
Orientamento al futuro
L’attività è pensata per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze il mondo del lavoro, li aiuta a scoprirne diritti e doveri. Permette di riflettere sul senso di responsabilità e apre al confronto di tante e diverse tematiche.
L’attività permette di far emergere e riconoscere i talenti del singolo, che verranno poi illustrati nel personale curriculum vitae e ad una una seconda fase saranno visionati in sede di simulazione di un colloquio di lavoro.
-
Consenso: sì (lo voglio), no (tu non puoi)
L’attività ha l’obiettivo di guidare i ragazzi e le ragazze a comprendere cosa significa consenso e perché è fondamentale in ogni relazione umana, dalle amicizie ai rapporti familiari e scolastici. Si mira a sviluppare la capacità di riconoscere situazioni in cui il consenso è presente e dove invece viene violato, favorendo un atteggiamento critico e consapevole.
-
ALLA SCOPERTA DI ME
L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e l’esperienza del Percepire gli altri che incontrano, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e. Queste capacità sono fondamentali per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare.
-
TRASFORMARSI IN PALLINA ANTI-STRESS
I/le bambini/e e ragazzi/e vivono spesso immersi in contesti ricchi di sovrastimolazioni su più livelli e richieste di performance continue, senza pausa, che nel tempo vanno a minare, tra le tante capacità, quelle di Sentirsi, di Lasciare, di Allentare, di Incantarsi favorendo invece iperattività, agitazione, incapacità di fermarsi.
Brevi attività come quella che troviamo descritta diventano uno strumento potente nel far sperimentare loro esperienze come allentare la muscolatura, il non dover tenere, il sospendere l’azione per un breve tempo, che sono parte fondamentale per accedere ad uno stato di calma, ad un piacevole stare senza dover fare nulla.
-
NIPPO QUIZ
Il Nippo quiz è un gioco da tavolo, basato sulla conoscenza della cultura giapponese.
-
Il mercatino indiano
Il gioco prende spunto dal libro de “Il giro del mondo in 80 giorni”, soffermandosi su una specifica tappa del viaggio: l’India. Attraverso il racconto del capitolo riguardante il paese asiatico, gli educatori presenteranno alcune peculiarità del mondo indiano, per dar modo ai beneficiari di scoprirne caratteristiche geografiche, usi, costumi e tradizioni e per immergersi totalmente nel luogo.