
Bioquiz
Una sfida fatta di dadi e quiz a tema scientifico per allenare le conoscenze sugli apparati del corpo umano e i sistemi.
Obiettivo dell'attività: migliorare e consolidare le competenze nelle scienze con un focus particolare sullo studio degli apparati del corpo umano e dei sistemi tramite linguaggio specifico e l’utilizzo del gioco.
Attraverso questo gioco si possono allenare e migliorare le conoscenze apprese, concentrando l’attenzione sull’utilizzo di un linguaggio specifico e sulla rievocazione di una serie di elementi già memorizzati.
Grazie allo svolgimento del gioco sarà, inoltre, possibile analizzare le conoscenze e rilevare eventuali elementi critici e soggetti in difficoltà.
Anche l’osservazione delle modalità di gioco è importante perché permette di rilevare eventuali difficoltà nella gestione delle risposte impulsive.
Allegati
Contenuti correlati
-
Lancia il dado e rispondi! Quante cose conosci sul corpo umano?
Un gioco a squadre per potenziare le conoscenze scientifiche sul corpo umano.
-
Laboratorio di scienze
Un'attività per facilitare la comprensione di alcuni fenomeni fisici e chimici osservabili nella realtà quotidiana.
-
Scienziati appiccicosi
Un laboratorio di chimica e scienze per realizzare lo slime.
Potrebbero piacerti anche
-
Ragnagramma
Il Ragnagramma è un’attività ludico-espressiva che facilita la conoscenza di sé, stimola la narrazione reciproca e rafforza la coesione del gruppo. Ogni partecipante compila delle ragnatela grafiche in cui i “fili” rappresentano aspetti della propria personalità e delle proprie qualità.
-
Che cos'è il paesaggio?
Un'attività per andare oltre all'idea di paesaggio come mero panorama
-
COSTRUIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI
Gioia, rabbia, tristezza, paura, sorpresa, noia, solitudine... è capitato a tutti noi di provare tante emozioni diverse, ma non sempre è facile riconoscerle, comprenderle e spiegarle. Sul vocabolario possiamo trovare alcune definizioni, ma non è detto che siano valide per noi: ognuno prova e sente le emozioni con intensità e in modo diverso!
-
FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITA
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
-
Orientamento al futuro
L’attività è pensata per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze il mondo del lavoro, li aiuta a scoprirne diritti e doveri. Permette di riflettere sul senso di responsabilità e apre al confronto di tante e diverse tematiche.
L’attività permette di far emergere e riconoscere i talenti del singolo, che verranno poi illustrati nel personale curriculum vitae e ad una una seconda fase saranno visionati in sede di simulazione di un colloquio di lavoro.
-
Consenso: sì (lo voglio), no (tu non puoi)
L’attività ha l’obiettivo di guidare i ragazzi e le ragazze a comprendere cosa significa consenso e perché è fondamentale in ogni relazione umana, dalle amicizie ai rapporti familiari e scolastici. Si mira a sviluppare la capacità di riconoscere situazioni in cui il consenso è presente e dove invece viene violato, favorendo un atteggiamento critico e consapevole.