Educatori

Coinvolgi bambini e ragazzi con giochi e laboratori didattici, trova le attività più stimolanti, divertenti e istruttive.

Scopri tutte le risorse suddivise per temi, età e competenze per una didattica ludico-educativa capace di stimolare la curiosità dei tuoi ragazzi. 

Illustrazione di educatori che lavorano con i ragazzi

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Il 22 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra nata per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta e aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno nel prendersi cura dell'ambiente e della natura.

Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente e alla cura del pianeta: 

Giornata mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto per l'ambiente.

Leggi l'articolo:

Giornata mondiale della Terra: 10 libri per salvare il Pianeta.

 

Tutte le risorse per Educatori

  • bussola

    La bussola delle scelte

    La bussola delle scelte è un'attività metacognitiva pensata per aiutare i ragazzi e le ragazze  a riflettere in modo consapevole sul processo decisionale.

    Attraverso una serie di domande guidate e l’uso simbolico di una "bussola", i partecipanti sono invitati a esplorare i valori, le motivazioni e le conseguenze legate alle scelte personali, scolastiche o professionali.

    L’attività favorisce l’autoconoscenza, la presa di responsabilità e lo sviluppo del pensiero critico, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie direzioni future.

  • Funzioni esecutive

    “Agendi” Speciali 2030

    Il laboratorio "Agendi” Speciali 2030 è stato pensato per coinvolgere attivamente i ragazzi e le ragazze nella scoperta degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ONU. Il laboratorio prevede l’utilizzo di un mazzo di carte-obiettivi (due identiche per ciascun obiettivo), la riflessione e il confronto sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030 per promuovere uno sviluppo equo, inclusivo e sostenibile a livello globale. L’attività prevede in itinere una serie di attività ludiche (Rap Ambientale; Gioco del fazzoletto; Mimo ambientale; staffetta dell’acqua) e un momento finale di confronto collettivo.                              

  • filo emozioni

    Il filo delle emozioni

    L’attività “Il filo delle emozioni” ha l’obiettivo di aiutare i partecipanti a riconoscere e nominare le proprie emozioni e sviluppare il rispetto reciproco attraverso la comunicazione verbale e non verbale.

    Attraverso la dinamica del gomitolo di lana, i ragazzi e le ragazze imparano a “connettersi” agli altri in maniera gentile e attenta, costruendo insieme una rete simbolica di emozioni e rispetto.

    L’attività promuove l’empatia, la consapevolezza corporea e relazionale in un clima di fiducia e di gioco.

  • cammino

    LASCIARE L’IMPRONTA

    L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e, in modo semplice e giocoso, l’esperienza del Percepire sé in relazioni agli altri, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e.

    Queste capacità sono fondamentali nella vita per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare.

  • RIFLETTERE

    ALLA SCOPERTA DI ME

    L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e l’esperienza del Percepire gli altri che incontrano, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e. Queste capacità sono fondamentali per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare. 

  • Fuoriclasse

    ORIENTAMENTO SCOLASTICO: UNA QUESTIONE DI ADAPTABILITY

    Dal 2011 Save the Children è impegnato nell’analisi del fenomeno e nella definizione di un intervento efficace nel contrasto della dispersione scolastica, costruito in collaborazione con le scuole.

    Il programma, denominato Fuoriclasse, è un intervento integrato rivolto a studenti, docenti e famiglie. Agisce in maniera preventiva con attività a supporto della motivazione allo studio e dell’apprendimento, al fine di garantire la piena attuazione del diritto all’istruzione, sia in ambito scolastico che extrascolastico.

  • Emozioni e bambini

    Come mi sento oggi

    Il laboratorio “Come mi sento oggi” ha l’obiettivo di stimolare la riflessione personale sui sentimenti e le emozioni dei partecipanti, aiutandoli a esprimere come si sentono in un dato momento e a comprendere meglio il legame tra le proprie emozioni e il contesto sociale e personale in cui vivono.