I problemi di matematica con il metodo Singapore
L'idea di base del Metodo Singapore è quello di utilizzare una rappresentazione simbolica per fare in modo che l'esperienza matematica concreta consenta di arrivare ad una rappresentazione astratta.
Il metodo Singapore per l’insegnamento della matematica abbandona l’insegnamento del calcolo, del procedimento e della memorizzazione per lasciare il posto al problem solving.
In questo articolo trovi un approfondimento sul Metodo Singapore.
Su Matematicacapovolta puoi trovare molti spunti per la risoluzione di problemi attraverso il Metodo Singapore e a questo link puoi trovare una raccolta di video sul tema realizzati da Schooltoon.
Contenuti correlati
-
Caccia alle coppie: Equazioni
Un gioco per potenziare le competenze di risoluzione di semplici equazioni.
-
Caccia alle coppie: frazioni
Un gioco per potenziare l’abilità di comprendere e confrontare frazioni.
-
Moltiplicazioni che scatole!
Un gioco per potenziare il senso del numero e le competenze di calcolo, in questo caso per svolgere moltiplicazioni.