
Escape room "L'Isola misteriosa"
Il gioco si divide in tre stanze tematiche riguardanti tre materie: Italiano, Matematica e Geografia. I giocatori saranno protagonisti del loro apprendimento e dovranno collaborare con l'intera squadra per risolvere gli enigmi e accedere alla stanza successiva. Questa attività permette ai giocatori di sviluppare anche la creatività e insegna loro a gestire il tempo fornitogli per arrivare ad un obiettivo. I ragazzi hanno la possibilità di incrementare le conoscenze delle varie discipline coinvolte e allo stesso tempo sviluppare le soft skills che saranno a loro utili per tutta la vita come ad esempio le competenze sociali e la capacità di problem solving. Le prove, in effetti sono strutturate in modo tale da non essere risolte dal singolo, stimolando così i ragazzi a collaborare tra loro per trovare la soluzione. L'Escape Room fornisce la possibilità di immergersi totalmente nel gioco e questo incrementa l'interesse e la curiosità, rendendo così l'apprendimento divertente e dinamico.
Contenuti correlati
-
Caccia al tesoro matematica
Un'avvincente caccia al tesoro con indizi di tipo logico - matematico, per ripassare concetti matematici attraverso il gioco.
-
Little Detectives
Come piccoli detective, ragazzi e ragazze saranno chiamati a risolvere un enigma in lingua inglese.
-
Rompicapo matematico
Alla scoperta delle proprietà dei numeri.
-
Rompicapo con la figura geometrica del quadrato
Un'attività per divertirsi con la geometria piana.
-
Cos'è lo Stato? Cos'è la Nazione?
Un'attività per comprendere meglio i due termini "Stato" e "Nazione" e per avviare un confronto in classe a partire dalle conoscenze del gruppo. -
La tombola dei verbi
Grazie a questa tombola, l'apprendimento e il ripasso dei verbi saranno vissuti in modo sereno e coinvolgente.
Potrebbero piacerti anche
-
Raccontare con le immagini: laboratorio di Kamishibai
“Il Kamishibai è un piccolo teatro di carta dove le immagini parlano e le parole prendono vita.”
Kamishibai, che in giapponese significa “spettacolo teatrale di carta”, è una forma antica di narrazione visiva che unisce illustrazioni e lettura ad alta voce. Nato in Giappone come mezzo di intrattenimento e diffusione di storie, oggi è usato anche in ambito educativo per stimolare la fantasia, la cooperazione e l’espressione linguistica.
-
Dalla Terra al Futuro: scoprire le filiere per un mondo più sostenibile
“La Terra non ci è stata lasciata in eredità dai nostri genitori, ma data in prestito dai nostri figli.” — Proverbio navajo
La Giornata della Terra, celebrata ogni anno il 22 aprile, è un’occasione speciale per riflettere sull’importanza di prendersi cura del nostro pianeta. In questa giornata si parla di ambiente, di scelte consapevoli e di come anche le azioni più semplici, se fatte da tutti, possono fare la differenza.
-
¡ Corre, salta, obedece!
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per imparare l’imperativo in spagnolo divertendosi
L’imperativo è il tempo dell’azione, del movimento, delle istruzioni da seguire al volo. Per impararlo davvero bisogna metterlo in pratica, trasformando le parole in comandi, gesti e divertimento.
In questa attività gli studenti si sfidano a eseguire ordini, testando la loro comprensione linguistica in un contesto dinamico e coinvolgente. Ancora meglio se svolta all’aperto, dove si può correre, saltare, sedersi per terra o nascondersi dietro un albero.
-
Dime còmo lo dices tú
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per scoprire i modi di dire in spagnolo e mettere a confronto lingue e culture
Ogni lingua è lo specchio della cultura e delle persone che la parlano. E i modi di dire e i proverbi ne raccontano abitudini, valori, umorismo, saggezza. Spesso li impariamo in casa, in famiglia o tra amici, e proprio per questo custodiscono un pezzetto della nostra storia.
Con questa attività andiamo alla scoperta di proverbi ed espressioni idiomatiche in spagnolo, ne analizziamo insieme il significato e cerchiamo il modo in cui, nella nostra lingua, diremmo qualcosa di simile.
-
Le grand memory des conjugaisons
A cura di Eleonora Tomassini
Un classico gioco da tavolo per allenare le coniugazioni dei verbi in francese
Chi ha detto che studiare i verbi deve essere noioso?
In questa attività la grammatica si trasforma in un gioco dinamico, dove gli studenti si allenano a riconoscere le forme verbali corrette attraverso un Memory rivisitato in chiave linguistica.
Le squadre si sfidano a trovare le coppie grammaticalmente corrette, formate da soggetto e verbo coniugato, esercitando attenzione, memoria visiva e comprensione morfosintattica.
Un’attività semplice da organizzare, ma estremamente efficace per il ripasso delle coniugazioni, soprattutto dei verbi irregolari o riflessivi.
-
Ask, answer, introduce
A cura di Eleonora Tomassini
Un’attività per conoscersi e fare pratica con il Present Simple
Parlare di sé in una lingua straniera, soprattutto davanti a un gruppo di sconosciuti, può essere fonte di imbarazzo e insicurezza, in particolare per chi è alle prime armi. Ma cosa succede se, invece di presentarci, parlassimo di qualcun altro?
Questa attività propone un’interazione in coppia che stimola l’ascolto reciproco e la produzione linguistica attraverso domande e risposte personali. In un clima rilassato e collaborativo, gli studenti si esercitano nell’uso del Present Simple in forma interrogativa e affermativa, e nella trasformazione dalla prima alla terza persona. L’attenzione si sposta così dall’esposizione individuale alla scoperta dell’altro, culminando in un momento di condivisione in cui ciascuno racconta alla classe ciò che ha imparato sul proprio compagno.
Parlare di qualcun altro, anziché di se stessi, contribuisce a ridurre l’inibizione iniziale e a rendere l’attività più leggera e coinvolgente: un modo semplice ed efficace per rompere il ghiaccio, specialmente nelle prime lezioni.