
Back to School – Scatta una Polaroid!
L’attività consiste nel potenziare e consolidare le competenze metacognitive dopo la pausa estiva. Il fine dell’attività è preparare i destinatari al rientro a scuola, con l’obiettivo di mitigare le eventuali tensioni e pressioni che possono verificarsi in occasione del ritorno alla vita scolastica.
Partendo dalla creazione di una “polaroid”, realizzata con materiale di riciclo, viene chiesto ai beneficiari di disegnare un momento significativo della loro estate. Ciò consentirà loro di acquisire una maggiore consapevolezza circa le emozioni connesse a quel ricordo scelto, con l’auspicio di conservare tale stato di spensieratezza emotiva a scuola e durante tutto l’anno scolastico.
Dopo un momento di condivisione delle proprie “polaroid”, si favorirà il confronto e la discussione attraverso la pesca di domande stimolo inerenti a situazioni di vita scolastica. Gli stimoli sono formulati per favorire lo sviluppo delle capacità di giudizio - cosa è giusto fare o non fare in una determinata situazione scolastica - e della competenza emotiva - riconoscere e capire le altrui e proprie emozioni. Ciascuna risposta sarà utilizzata come spunto di confronto tra i beneficiari e di discussione sulla tematica emersa.
Potrebbero piacerti anche
-
Avvio e costituzione del Consiglio Fuoriclasse
La costituzione del Consiglio Fuoriclasse prende avvio con l’introduzione dei concetti di partecipazione, inclusione e ascolto e l’individuazione dei Rappresentanti del Consiglio Fuoriclasse. Prima vengono definite le caratteristiche del buon rappresentante, poi si organizza una breve campagna elettorale ed infine si svolgono le votazioni.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo
Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola.
Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.
Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.
-
I Patti Educativi per una scuola di comunità. L'esperienza di Fuoriclasse in Movimento
Un manuale che, partendo da un inquadramento - anche normativo - sul ruolo dei Patti Educativi, offre strumenti e indicazioni utili e concreti per l'attuazione e propone una panoramica di buone pratiche realizzate nell'ambito del programma Fuoriclasse in Movimento.
-
Tante attività sui Diritti dei bambini e dei ragazzi: buon compleanno CRC!
Questa sezione è dedicata alla Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che si celebra il 20 novembre: abbiamo raccolto tante attività da realizzare con i bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
-
6 Attività di teatro per bambini e ragazzi
Una raccolta di giochi e laboratori teatrali a cura di Lodovico Bellè, per favorire la creazione e il rafforzamento del gruppo, lo sviluppo di capacità creative e per migliorare la capacità di espressione di sè e delle proprie emozioni.
-
Rap e stereotipi di genere
Un laboratorio che, attraverso un lavoro di scrittura di musica RAP, promuove il confronto sul tema degli stereotipi di genere. A cura di 232 APS.