Educatori

Coinvolgi bambini e ragazzi con giochi e laboratori didattici, trova le attività più stimolanti, divertenti e istruttive.

Scopri tutte le risorse suddivise per temi, età e competenze per una didattica ludico-educativa capace di stimolare la curiosità dei tuoi ragazzi. 

Illustrazione di educatori che lavorano con i ragazzi

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Il 22 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra nata per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta e aumentare la consapevolezza sul ruolo di ciascuno nel prendersi cura dell'ambiente e della natura.

Esplora le attività per educare bambini e ragazzi al rispetto dell'ambiente e alla cura del pianeta: 

Giornata mondiale della Terra: 21 attività sul rispetto per l'ambiente.

Leggi l'articolo:

Giornata mondiale della Terra: 10 libri per salvare il Pianeta.

 

Tutte le risorse per Educatori

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.

  • Emozioni e bambini
    Collezione
    12 risorse

    12 Attività sulle emozioni

    In questa sezione abbiamo raccolto diverse attività sul tema delle emozioni: riconoscereaccettare vivere le emozioni è essenziale per il proprio benessere psicofisico e per vivere relazioni costruttive e serene con gli altri.

  • parole

    ¡Saca una carta y conjuga!

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un gioco a squadre per fare pratica con le coniugazioni e i tempi verbali in spagnolo

     

    L’uso corretto dei tempi verbali è uno degli aspetti più importanti – e talvolta complessi – dell’apprendimento di una lingua straniera.

    Questa attività mira a rendere più naturale e coinvolgente il passaggio dalla forma all’uso, trasformando la grammatica in un’azione condivisa, che unisce concentrazione e gioco di squadra.

    Gli studenti si dividono in squadre. Davanti a loro, due sacchetti: uno contiene verbi all’infinito, l’altro tempi verbali.

    L’obiettivo? Coniugare correttamente il verbo nel tempo estratto e utilizzarlo in una frase di senso compiuto.

  • spagnolo

    ¡ Corre, salta, obedece!

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un’attività per imparare l’imperativo in spagnolo divertendosi
     
    L’imperativo è il tempo dell’azione, del movimento, delle istruzioni da seguire al volo. Per impararlo davvero bisogna metterlo in pratica, trasformando le parole in comandi, gesti e divertimento.

    In questa attività gli studenti si sfidano a eseguire ordini, testando la loro comprensione linguistica in un contesto dinamico e coinvolgente. Ancora meglio se svolta all’aperto, dove si può correre, saltare, sedersi per terra o nascondersi dietro un albero.

     

  • ragazzi

    Dime còmo lo dices tú

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un’attività per scoprire i modi di dire in spagnolo e mettere a confronto lingue e culture

     

    Ogni lingua è lo specchio della cultura e delle persone che la parlano. E i modi di dire e i proverbi ne raccontano abitudini, valori, umorismo, saggezza. Spesso li impariamo in casa, in famiglia o tra amici, e proprio per questo custodiscono un pezzetto della nostra storia.

    Con questa attività andiamo alla scoperta di proverbi ed espressioni idiomatiche in spagnolo, ne analizziamo insieme il significato e cerchiamo il modo in cui, nella nostra lingua, diremmo qualcosa di simile.

  • francese

    Le grand memory des conjugaisons

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un classico gioco da tavolo per allenare le coniugazioni dei verbi in francese

     

    Chi ha detto che studiare i verbi deve essere noioso?

    In questa attività la grammatica si trasforma in un gioco dinamico, dove gli studenti si allenano a riconoscere le forme verbali corrette attraverso un Memory rivisitato in chiave linguistica.

    Le squadre si sfidano a trovare le coppie grammaticalmente corrette, formate da soggetto e verbo coniugato, esercitando attenzione, memoria visiva e comprensione morfosintattica.

    Un’attività semplice da organizzare, ma estremamente efficace per il ripasso delle coniugazioni, soprattutto dei verbi irregolari o riflessivi.

  • domande

    Ask, answer, introduce

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Un’attività per conoscersi e fare pratica con il Present Simple
     
    Parlare di sé in una lingua straniera, soprattutto davanti a un gruppo di sconosciuti, può essere fonte di imbarazzo e insicurezza, in particolare per chi è alle prime armi. Ma cosa succede se, invece di presentarci, parlassimo di qualcun altro?

     

    Questa attività propone un’interazione in coppia che stimola l’ascolto reciproco e la produzione linguistica attraverso domande e risposte personali. In un clima rilassato e collaborativo, gli studenti si esercitano nell’uso del Present Simple in forma interrogativa e affermativa, e nella trasformazione dalla prima alla terza persona. L’attenzione si sposta così dall’esposizione individuale alla scoperta dell’altro, culminando in un momento di condivisione in cui ciascuno racconta alla classe ciò che ha imparato sul proprio compagno.

    Parlare di qualcun altro, anziché di se stessi, contribuisce a ridurre l’inibizione iniziale e a rendere l’attività più leggera e coinvolgente: un modo semplice ed efficace per rompere il ghiaccio, specialmente nelle prime lezioni.

  • cammino

    LASCIARE L’IMPRONTA

    L’attività proposta permette di far sperimentare a bambini/e, in modo semplice e giocoso, l’esperienza del Percepire sé in relazioni agli altri, la realtà in cui vivono, di Conoscersi e essere Visti dagli altri compagni/e.

    Queste capacità sono fondamentali nella vita per potersi muovere nelle piccole e grandi sfide quotidiane in quanto, a fronte di una realtà che si complessifica sempre di più, consentono di farsi strada e riconoscere ad esempio ciò che è buono per sé da ciò che non lo è, quale circostanza è ritenuta affidabile o pericolosa, quale è la risorsa che mi riconosco e che posso usare, quale è invece il momento in cui posso chiedere aiuto, quale è la figura che riconosco essere di riferimento a cui potermi appoggiare.

  • Fuoriclasse

    ORIENTAMENTO SCOLASTICO: UNA QUESTIONE DI ADAPTABILITY

    Dal 2011 Save the Children è impegnato nell’analisi del fenomeno e nella definizione di un intervento efficace nel contrasto della dispersione scolastica, costruito in collaborazione con le scuole.

    Il programma, denominato Fuoriclasse, è un intervento integrato rivolto a studenti, docenti e famiglie. Agisce in maniera preventiva con attività a supporto della motivazione allo studio e dell’apprendimento, al fine di garantire la piena attuazione del diritto all’istruzione, sia in ambito scolastico che extrascolastico.