Image
Una ragazza sola in un'aula
Giulia Squillace on Unsplah

Studiare non serve a nulla (!?)

Un'attività per riflettere sulla motivazione allo studio per la propria crescita personale e professionale.

Durante il periodo di passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado o alla formazione professionale, può succedere che i ragazzi e le ragazze perdano la voglia di studiare e pensino che lo studio non sia fondamentale nella propria vita quotidiana e futura. L’attività si pone l’obiettivo di far riflettere sull’importanza dello studio per il proprio sviluppo personale e professionale.

Durante l’attività è possibile utilizzare gli strumenti, presenti tra gli allegati, per stimolare la consapevolezza sulla propria motivazione allo studio e sul confronto tra pari.

L’attività prevede una fase iniziale di confronto in gruppo sulla domanda “A cosa serve studiare?”, con l’attivazione di un processo riflessivo sull’individuazione delle motivazioni.

Segue una riflessione personale sulla propria carriera scolastica e sulle strategie positive da adottare per rafforzare il proprio metodo di studio.

L’attività è stata curata dalla Cooperativa ORSO.

Potrebbero piacerti anche

  • passaparola

    Il était une fois... la bataille des histoires

    A cura di Eleonora Tomassini

     

    Uno storytelling in francese “a più mani”
     

    Inventare una storia non è mai stato così divertente!

    Se la produzione scritta è spesso vissuta come un compito individuale e scolastico, in questa attività la scrittura si trasforma in un’esperienza collettiva, in cui le parole diventano spunti per creare mondi, personaggi e situazioni buffe o sorprendenti.

    I gruppi partono da un incipit comune e costruiscono un racconto in francese “a più mani”, con il vincolo di inserire parole “a sorpresa” pescate da un sacchetto. L’obiettivo? Essere originali, far ridere… o semplicemente riuscire a dare un senso alla narrazione.

    Per i livelli più avanzati, si possono inserire vincoli grammaticali per esercitarsi su strutture più complesse. Il tutto si conclude con una lettura pubblica e una votazione finale, in uno spazio di restituzione e confronto tra pari.

  • lavoro

    Orientamento al futuro

    L’attività  è pensata per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze il mondo del lavoro, li aiuta a scoprirne diritti e doveri.  Permette di riflettere sul senso di responsabilità e apre al confronto di tante e diverse tematiche.

    L’attività permette di far emergere  e  riconoscere i talenti del singolo,  che verranno poi illustrati nel personale curriculum vitae  e ad una una seconda fase saranno visionati in sede di simulazione di  un colloquio di lavoro.

  • bussola

    La bussola delle scelte

    La bussola delle scelte è un'attività metacognitiva pensata per aiutare i ragazzi e le ragazze  a riflettere in modo consapevole sul processo decisionale.

    Attraverso una serie di domande guidate e l’uso simbolico di una "bussola", i partecipanti sono invitati a esplorare i valori, le motivazioni e le conseguenze legate alle scelte personali, scolastiche o professionali.

    L’attività favorisce l’autoconoscenza, la presa di responsabilità e lo sviluppo del pensiero critico, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie direzioni future.

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.