
Il mio quaderno dialettale
L’attività consiste nello sviluppare un vero e proprio quaderno sulla propria lingua dialettale. Attraverso un brainstorming si fanno emergere le principali parole, frasi e modi di dire che i/le partecipanti conoscono, utilizzano, sanno scrivere e sanno tradurre in italiano.
Dopo questa prima fase di esplorazione, si passa alla stesura di un vero e proprio quaderno contenente delle brevi frasi e/o modi di dire tipici del proprio dialettom anche quelli meno usati o poco conosciuti, e con la relativa traduzione in italiano, la quale viene co-ricercata dai e dalle partecipanti. Attraverso la realizzazione di questa attività ci si propone di far acquisire consapevolezza e senso identitario territoriale legato alla tradizione orale e scritta della propria terra, attenzionandone gli aspetti storici, culturali e territoriali.
L'attività sopra descritta, portata avanti nell’Arcipelago Educativo di Palermo (2023), è inserita all’interno di un’attività più ampia che abbraccia trasversalmente tutte le settimane dello svolgimento dell’Arcipelago. L’attività in questione è stata chiamata “Il Diario dell’Isolano” e prevede la realizzazione di un diario personale-condiviso, nel quale vengono raccolti tutti i prodotti realizzati nelle 5 settimane tematiche (con sfondo macro sulla Sicilia), le quali diventano i “capitoli” del proprio Diario. Ad esempio, l’attività “Il mio quaderno dialettale” si colloca all’interno della settimana tematica della storia e della cultura popolare; nella settimana sull’arte, invece si trovano i mosaici realizzati dopo aver “conosciuto” i mosaici della Villa del Casale; ecc.
Potrebbero piacerti anche
-
Uno spazio comune
Un’attività per sperimentare concretamente il significato di “inclusione", a cura della Cooperativa Itaca -
Il Diario di bordo dell’Isolanə
Come realizzare un diario di bordo per raccogliere le attività realizzate, a cura di EDI onlus -
Geografia, che passione!
Esplora le attività per educare bambini e ragazzi alla geografia con un approccio laboratoriale e ludico che, oltre ad imparare, stimoleranno la mente e il loro lato emozionale.
-
Le nostre radici come stelle
Un'attività di ricerca delle origini della propria famiglia per ricostruirle nello spazio attraverso una rappresentazione cartografica e artistica. -
La mia mappa emozionale
Un'attività classica della geografia prestata alle emozioni. -
L'isola della conoscenza
Un'attività per conoscersi all'interno di un gruppo, imparare a rispettare l'altro e ad accoglierlo senza pregiudizi.