Image
smile

Crazy Snake

Crazy Snake a è un’attività ludico-formativa che propone un primo approccio allo studio basato sulla metacognizione

I partecipanti riflettono sulle proprie competenze in italiano, matematica e inglese, esprimendole attraverso l’uso di smile. L’attività prosegue con una sfida in cui i ragazzi e le ragazze rispondono a domande a diversi livelli di difficoltà, scegliendo autonomamente come mettersi in gioco.



L’obiettivo è favorire il protagonismo del minore, attivare un processo metacognitivo e costruire insieme agli educatori o docenti un percorso personalizzato di supporto allo studio. L’attività crea un clima di motivazione, responsabilità e cooperazione.

Potrebbero piacerti anche

  • passaparola

    Ragnagramma

    Il Ragnagramma è un’attività ludico-espressiva che facilita la conoscenza di sé, stimola la narrazione reciproca e rafforza la coesione del gruppo. Ogni partecipante compila delle ragnatela grafiche  in cui i “fili” rappresentano aspetti della propria personalità e delle proprie qualità.

  • bussola

    La bussola delle scelte

    La bussola delle scelte è un'attività metacognitiva pensata per aiutare i ragazzi e le ragazze  a riflettere in modo consapevole sul processo decisionale.

    Attraverso una serie di domande guidate e l’uso simbolico di una "bussola", i partecipanti sono invitati a esplorare i valori, le motivazioni e le conseguenze legate alle scelte personali, scolastiche o professionali.

    L’attività favorisce l’autoconoscenza, la presa di responsabilità e lo sviluppo del pensiero critico, promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie direzioni future.

  • Albero
    Collezione
    7 risorse

    Il Consiglio Fuoriclasse: il percorso educativo

    Il Consiglio Fuoriclasse è un percorso che promuove il benessere degli studenti e delle studentesse del Primo Ciclo di istruzione attraverso la loro partecipazione attiva alla vita scolastica. È composto da una rappresentanza di studenti eletti dal gruppo classe che con il supporto dei docenti, progettano soluzioni condivise per rispondere a bisogni e desideri, individuati insieme al gruppo classe, e danno vita ad azioni di cambiamento stabile nella scuola. 

    Identificare bisogni e desideri, cercare le possibili soluzioni, valutare la fattibilità delle proposte, realizzare il cambiamento, rende gli studenti consapevoli di poter migliorare il contesto in cui vivono.

    Il processo di realizzazione del Consiglio Fuoriclasse prevede 5 fasi, di seguito le risorse relative a ciascuna di esse.