
FENACHISTOSCOPIO: TRA ILLUSIONI OTTICHE E IMMAGINI CHE PRENDONO VITA
Il fenachistoscopio è un curioso e antico strumento utilizzato nel cinema che consente di creare illusioni ottiche per cui le immagini sembrano muoversi: la parola deriva, infatti, dal greco e significa “ingannare”, “imbrogliare” l’occhio.
L’attività proposta unisce geometria, scienza, creatività e storia del cinema!
I partecipanti hanno la possibilità di cimentarsi nella creazione di questo strumento. Per farlo è necessario riprendere alcuni concetti di matematica e geometria, come quelli di circonferenza raggio, diametro e avere confidenza con il compasso. L’attività permette, inoltre, di approfondire il funzionamento del sistema visivo umano e comprendere come, quando le immagini vengono trasmesse al cervello, possono crearsi le illusioni ottiche.
I partecipanti possono anche rinforzare la loro creatività ed esprimere la loro fantasia, nell’individuazione dell’immagine in movimento da rappresentare.
Quando il fenachistoscopio viene fatto girare e messo in funzione, lo stupore e l’entusiasmo sono assicurati!