
Back to School: disuguaglianze per studenti con background migratorio
"La scuola italiana è segnata da profonde disuguaglianze per gli studenti senza e con background migratorio e per molti di loro la scuola rappresenta un percorso ad ostacoli: ritardi scolastici, dispersione scolastica e abbandono, compromettendo le aspirazioni e il futuro di migliaia di bambini, bambine e adolescenti."
Dalla nostra indagine sulle studentesse e gli studenti con background migratorio nelle scuole italiane “Chiamami col mio nome”, circa 1 studente su 8 non ha la cittadinanza italiana, un numero quadruplicato rispetto a 20 anni fa.
Leggi l'articolo completo e scarica la pubblicazione
Potrebbero piacerti anche
-
ORIENTAMENTO SCOLASTICO: UNA QUESTIONE DI ADAPTABILITY
Dal 2011 Save the Children è impegnato nell’analisi del fenomeno e nella definizione di un intervento efficace nel contrasto della dispersione scolastica, costruito in collaborazione con le scuole.
Il programma, denominato Fuoriclasse, è un intervento integrato rivolto a studenti, docenti e famiglie. Agisce in maniera preventiva con attività a supporto della motivazione allo studio e dell’apprendimento, al fine di garantire la piena attuazione del diritto all’istruzione, sia in ambito scolastico che extrascolastico.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: monitoraggio e valutazione del percorso
Nel contesto di Fuoriclasse in Movimento, il focus sull’autovalutazione è particolarmente importante per una riflessione metacognitiva sul percorso svolto, offrendo spunti essenziali per migliorare le future progettazioni.
Anche nella fase di valutazione risulta centrale il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
-
Il Consiglio Fuoriclasse: progettazione di Educazione Civica
La partecipazione degli studenti al progetto Fuoriclasse stimola lo sviluppo di competenze legate alla cittadinanza attiva.
ll progetto Fuoriclasse è strettamente collegato alla didattica, specialmente al curricolo di Educazione Civica.
Di seguito, sono suggerite alcune cornici progettuali per l’Educazione Civica in cui inserire il progetto.
-
Realizzazione delle proposte di cambiamento
Dopo l’approvazione da parte del Dirigente Scolastico, si avvia l’ultima fase del percorso del Consiglio Fuoriclasse: la messa a punto e realizzazione delle proposte. Questa fase può diventare occasione per sperimentare la suddivisione dei compiti e la gestione dei ruoli per raggiungere insieme un obiettivo comune.
-
Incontro di presentazione delle proposte al Dirigente Scolastico
L’incontro del Consiglio Fuoriclasse con il Dirigente Scolastico è uno dei momenti più importanti. In questa occasione, gli studenti dialogano con il soggetto decisore che ha il dovere di motivare le proprie risposte al Consiglio, sia in caso di accettazione che di rifiuto.
È importante che il Dirigente partecipi attivamente durante tutto il percorso e che le azioni di cambiamento proposte vengano condivise in anticipo.
-
Dal bisogno alla proposta di cambiamento
Dopo la rilevazione dei bisogni e desideri, la terza fase prevede la loro trasformazione in proposte di miglioramento della scuola. questo incontro prendono parte i rappresentanti e le eventuali “figure-corollario”, per operare una sintesi tra quanto emerso nelle singole classi. Il confronto e il rispetto del principio della “delega virtuosa” (collegamento costante rappresentanti-rappresentati) è fondamentale.