AbbeceRADIO - Voci di classe
Nell’ambito del progetto UndeRadio, si inaugura la nuova edizione del corso di formazione online sulla creatività digitale e il podcast nella didattica, dedicato a docenti e professionisti dell’educazione.
Il corso è curato da Marco Stefanelli - autore indipendente di produzioni sonore e membro del Collettivo Panothi.
Di seguito il programma del corso:
04/12/2025, ore 16:00 - 18:00
Suoni della realtà - teoria e pratica della narrazione sonora
Il primo incontro darà il via al percorso formativo con una panoramica generale del programma. Si procederà subito nel vivo, introducendo i tre elementi fondamentali del racconto sonoro (musica, suoni, voce) attraverso l'analisi di schede attività e l'esecuzione di esercizi pratici mirati al lavoro sul paesaggio sonoro e sull'uso espressivo della voce. L'incontro culminerà con l'ascolto di un significativo esempio audio che riassume il potenziale di questi elementi e servirà da lancio per la presentazione delle tre fasi della produzione sonora (Pre-Produzione, Produzione, Post-Produzione), che saranno poi approfondite nel dettaglio nelle sessioni successive.
18/12/2025, ore 16:00 - 18:00
Voci in cerchio - dall’ascolto all’ideazione di racconti sonori
Il secondo incontro sarà focalizzato sul processo creativo di ideazione di racconti sonori partendo da un'analisi dei diversi generi di podcast esistenti. Un'attenzione particolare verrà data al loro potenziale d'uso, esplorando il podcast sia come supporto didattico per l'apprendimento in classe, sia come strumento di autonarrazione personale. Nella seconda parte dell’incontro i partecipanti si cimenteranno nella trasformazione sonora di un testo, utilizzando come spunto un diario custodito presso l’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano. Questo esercizio sarà seguito dall'analisi di un podcast ibrido (a metà tra fiction e documentario di autonarrazione), per mostrare le possibilità espressive offerte dalla fusione dei generi.
08/01/2026, ore 16:00 - 18:00
Prima di registrare - dall’idea di podcast alla sua realizzazione
Il terzo incontro sarà dedicato alla fase di Pre-Produzione di un prodotto creativo. L'attenzione si concentrerà sull'analisi di come si struttura una scaletta, procedendo poi con lo sviluppo pratico di quella per l'episodio di podcast ideato nel modulo precedente. Parallelamente, verrà affrontato il tema dell'organizzazione del lavoro: si analizzeranno la costruzione di una redazione, i diversi ruoli al suo interno e il valore della collaborazione e del lavoro di squadra nel contesto della produzione radiofonica. L’incontro culminerà in un'esercitazione pratica in cui si simulerà la creazione di una vera e propria redazione per il podcast del gruppo, seguita dall'ascolto e commento di un lavoro audio già realizzato da una classe di studenti, offrendo così una prospettiva concreta del risultato finale.
12/02/2026, ore 16:00 - 18:00
Cosa registriamo? - La fase di produzione di un podcast
Il quarto incontro sarà dedicato all'uso dell'intervista come strumento per la narrazione sonora. Si approfondiranno i criteri per la scelta dei soggetti da intervistare e le tecniche per la preparazione e realizzazione di interviste efficaci. Si approfondiranno anche i ruoli tecnici e creativi, con un focus sulle figure professionali dell'editor (responsabile della struttura e del montaggio) e del sound designer (che si occupa dell'atmosfera sonora). Inoltre, verranno illustrate le principali fonti sonore online a cui attingere per arricchire le produzioni. La sessione si concluderà con l'ascolto e il commento di un podcast in cui la pratica dell'intervista è l'elemento centrale, offrendo un esempio concreto del suo potenziale narrativo.
26/02/2026, ore 16:00 - 18:00
Come registriamo? - La fase di finalizzazione di un podcast
L'ultima giornata si concentrerà sulla fase di Post-Produzione e diffusione. Si inizierà con un approfondimento sul montaggio sonoro, presentando le tecniche e i free software adatti, seguiti da un esercizio pratico e un'analisi della strumentazione tecnica essenziale (microfoni, registratori). Successivamente, il focus si sposterà sulle pratiche di diffusione del podcast sulle piattaforme di hosting/streaming e sulle strategie di promozione. L’incontro si concluderà con l'ascolto di un podcast realizzato da studenti e un momento di domande e feedback complessivo sull'intero percorso formativo.
Le ore di formazione prevedono il riconoscimento dei crediti formativi ai sensi della direttiva 170 del 2016
ISCRIVITI ORA!